|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
:: LA STORIA :: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Stemma del Comune Nome antico: Patrono: Altezza:
|
Arquata del Tronto . Molto interessante è la Rocca, sita in una posizione tale da dominare l'abitato. La costruzione risale al Duecento e fu ampliata attorno al XV secolo. II castello è formato da un'alta torre quadrata e da un torrione circolare, collegati con cortine. Ad Arquata si trova inoltre la chiesa dell'Annunziata, presso la quale esistono una tela ed una croce astile del Cinquecento. Nella chiesa di San Francesco, situata in località Borgo, si trovano tracce romaniche. I portali risalgono al Cinquecento. Cantoria, pulpito E altari lignei sono del XVI XVII secolo. Alla chiesa del Salvatore si trova un crocifisso ligneo policromo del XIII secolo, mentre presso San Pietro esiste una tavola del XVI secolo attribuita a Cola dell'Amatrice.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
::::::::: Turismo Marche è un prodotto
|