|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
:: LA STORIA :: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Stemma del Comune Patrono: Altezza:
|
Maiolati Spontini Al pari di quasi tutti i piccoli centri del subappennino marchigiano Maiolati Spontini (all'antico nome di Maiolati si aggiunse, nel 1939, quello di Spontini, per aver dato i natali al famoso musicista), nacque come borgo fortificato nel Medioevo. Nel XV secolo venne trasformato in piazzaforte dalla setta protestante dei Fraticelli, che Papa Martino V fece sgominare nel 1428. II periodo più significativo della storia di Maiolati è legato a quella di Jesi, di cui seguì le alterne vicende per tutto il Medioevo. Di notevole, dell'epoca più antica, si conservano tratti di mura, recanti più di altri centri marchigiani i segni del tempo e della storia. Di frequente Maiolati è luogo di appuntamento per commemorazioni di Gaspare Spontini. PRINCIPALI ATTRATTIVE ARTISTICO-CULTURALI Moie Cittadina con circa 5.500 abitanti e' situata nella media valle del fiume Esino.Terra ricca di tradizione che si coniuga con la passione di una popolazione legata ancora alle sue origini.
L'abbazia emblema di Moie, era ubicata in mezzo alla selva detta Santa, al margine della riva sinistra dell'Esino, con la tipica moja (zona paludosa) da cui il nome dell'abbazia stessa e successivamente del centro abitato. Altra testimonianza della località era il Castrum Mollearum,posto nei pressi dell'abbazia,ma del quale non resta nessuna traccia. La fiera tradizionale di Santa Maria di Moie è tra le più antiche delle Marche,come documentato da una serie di trascrizioni del Privilegio emesso dal Papa Sisto 5° il 13 Luglio 1588. La fiera celebra il Patrono, la Madonna della Misericordia e nel 2008 ricorre il 420° anniversario della sua istituzione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
::::::::: Turismo Marche è un prodotto
|