|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
:: LA STORIA :: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Stemma del Comune Altezza:
|
Montefortino Montefortino si eresse fieramente a comunità autonoma nel 1084, dopo essere stato annesso (IX secolo) da Carlo Magno al Comitato di Fermo. PRINCIPALI ATTRATTIVE ARTISTICHE-CULTURALI Considerevole è il valore artistico e monumentale delle numerose chiese di Montefortino. Tra le più antiche è quella di Sant'Agostino, edificata nel 1200, con fiancate con finestre trilobe. Nell'interno ci sono una statua lignea del 1300, un coro tardo-gotico intagliato ed affreschi. Una tela di De Magistris è conservata nella chiesa di San Francesco, costruita in posizione dominante rispetto all'antica fortezza. La chiesa di San Michele è nient'altro che un rifacimento neoclassico della seconda metà del XIX secolo. Nella pinacoteca si possono ammirare dipinti di Pietro Alemanno, Botticini, Baratta, Fiorentino, Ghezzi, Giaquinto, Spadino e F. Roos. Patrono è San Michele (8 maggio).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
::::::::: Turismo Marche è un prodotto
|